SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA PER ORDINI SUPERIORI A 300€
Pasquale Manzo, cerca la tridimensionalità nell’arte.
Al lavoro nel suo Open Studio, per dare vita alle sue opere utilizzando la cartapesta.
La lavorazione della cartapesta è un’arte antica che è andata quasi del tutto persa. Anche se antica quella della cartapesta è sicuramente un’arte futuristica nel suo concetto più vero perché recupera i materiali di scarto imprimendo loro nuova vita.
Opere uniche capace di farsi guardare ma anche di farsi toccare. Una delle particolarità delle opere di Pasquale Manzo è proprio quella di riuscire a trasmettere emozioni anche attraverso il tatto.
“Pulcinella, una sorta di Masaniello, un rivoluzionario.”
Una figura che sfotte se stesso per sfottere i potenti. Il Pulcinella di Pasquale ha la forma d’uovo confermando il mito che vuole che Pulcinella sia nato da un uovo. L’uovo in realtà è il simbolo della vita, della fecondità, della fortuna. Il Pulcinella di Manzo, come tutte le sue opere, cerca l’elevazione verso l’alto riportata nelle gambe e nelle braccia che si allungano nell’intento di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.
Il San Gennaro di Pasquale Manzo è una figura oblunga, che guarda verso l’alto, con al centro un taglio, dove Pasquale vede il fuoco sacro, le viscere della città, il fuoco del vulcano, ma anche il sacrificio e il martirio del santo. Delle opere raffiguranti San Gennaro merita certamente di esser ricordata la vincitrice del premio del San Gennaro Art.
Pasquale Manzo, pittore, scultore e artista della cartapesta, è sempre disponibile a farvi vedere le sue opere. A raccontarvi i simboli di una città generosa che ad ogni angolo sa sempre regalarvi emozioni nuove. Visitare l’Open Studio è un altro modo per approfondire la conoscenza con Pulcinella, San Gennaro e Partenope ma è anche una buona occasione per vedere Palazzo Carafa con il suo portone, il più antico di Napoli.
“Pulcinella, una sorta di Masaniello, un rivoluzionario.”
Una figura che sfotte se stesso per sfottere i potenti. Il Pulcinella di Pasquale ha la forma d’uovo confermando il mito che vuole che Pulcinella sia nato da un uovo…
Il San Gennaro di Pasquale Manzo è una figura oblunga, che guarda verso l’alto, con al centro un taglio, dove Pasquale vede il fuoco sacro, le viscere della città, il fuoco del vulcano, ma anche il sacrificio e il martirio del santo…
Le radici della nostra città, impersonificati dalla nostra sirena, il suo canto e la sua bellezza ricordano Napoli e i suoi soavi paesaggi
…Il suo lavoro è degno di attenzione e di essere tenuto in grande considerazione per temi, ricerche e impostazione…
…Pasquale Manzo con la tecnica del living picture ha realizzato sfondi dai ricami metafisici per focalizzare la sua attenzione sull’intimità nascosta ed allo stesso tempo manifesta dei suoi soggetti…
…Pasquale Manzo s-vela e ri-vela il suo mondo interiore attraverso i Vulcani che celano e rilevano lava, S. Gennaro il patrono sospeso tra fede e superstizione, Pulcinella la maschera che nasconde e ri-vela l’uomo e la sua fragilità…
Inquietanti, sconosciuti, familiari, vicini, lontanissimi, i tanti canovacci di Pasquale Manzo suscitano emozioni contrastanti…